domenica 23 marzo 2014

INTERA AREA EX SAN LAZZARO IN OTTICA SEDE UNIVERISTARIA

Edificio I Bagni
Il Comune di Reggio Emilia annuncia che uno stralcio di lavori per l'ex San Lazzaro partirà a fine mese; lieti della notizia ci si interroga quando assisteremo alla messa in piena sicurezza e pulizia dell'area intorno ai Padiglioni Esquirol, Connolly, Stuoie, Rossi e Pinel? 

I lavori debbono partire da lì, poiché è lì che la situazione è ben oltre il degrado e l'incuria! È lì la zona pericolosa dell'area, fuori controllo. 

Nella complessa suddivisione delle proprietà dell'area ex San Lazzaro, che vede i Padiglioni menzionati in carico all'Ausl è certamente auspicabile che l'intero ex Frenocomio diventi sede universitaria; pertanto la futura Amministrazione di Reggio Emilia dovrà mettere all'ordine del giorno quanto prima la questione.

L'ex Casino Trivelli (Padiglione Esquirol) è uno storico palazzo del '700 che riversa in uno stato allucinante; l'Edifico i Bagni che collega lo stesso al Padiglione Connolly è una discarica a cielo aperto. Lo stesso Connolly (ex Villa Marchi), in totale abbandono, in chiaro stato pericolante; Il Villino Stuoie e l'edificio a fianco entrambi con il tetto sfondato e il Padiglione Pinel (Donaggio) è stato già oggetto in passato di un accurata testimonianza video fornita da Legambiente Reggio Emilia.

Consapevoli che il recupero dell'ex San Lazzaro non può certamente essere compiuto in breve  tempo, data la complessità della suddivisione delle proprietà e la vastità dell'area interessata (350.000 mq complessivi d'area) è comunque assolutamente prioritario che venga immediatamente bonificata e messa in sicurezza l'area adiacente a via Doberdò. 

Intervento a partire dallo sfoltimento e/o taglio delle piante e allo sradicamento della vegetazione fuori controllo, che rende l'area in questione ancora più pericolosa, fino ad un efficace illuminazione che permetta il controllo effettivo nelle ore notturne.

Padiglione Esquirol - ex Casino di caccia Trivelli
Nella foto, la facciata del Padiglione Esquirol, dove si può vedere chiaramente una porta murata che è stata sfondata, creando un varco d'ingresso.
Invitiamo a rileggere, calendario alla mano 19 marzo 2014, l'Ufficio stampa del Comune datato 13 febbraio 2008...

domenica 10 novembre 2013

NASCE MOVIMENTO PER L'ALLEANZANAZIONALE

Palco dei relatori

Il 9 novembre 2013 a Roma, presso l’Hotel Parco dei Principi si è tenuta la manifestazione costitutiva del Movimento per l’Alleanzanazionale; promotori e relatori Francesco Storace (La Destra), Roberto Menia (Futuro e Libertà per l’Italia), Luca Romagnoli (Movimento Sociale Fiamma Tricolore), Adriana Poli Bortone (Io Sud), Domenico Nania (Nuova Alleanza), Oreste Tofani (Nazione Sovrana), Antonio Buonfiglio (Il Popolo della Vita), Roberto Buonasorte (Direttore del “Giornale d’Italia). 
Panoramica platea dalla prima fila
Alla manifestazione, tra le realtà nate a livello nazionale, sulla spinta della riaggregazione della destra italiana, ha partecipato anche Unidestra Nazionale con Daniele Baldini, Fabio Pederzoli, Antonio Rozzi Silvia Pispico. Migliaia di persone presenti hanno testimoniato la voglia, l’esigenza e la necessità di porre in essere un movimento unitario che riporti il pensiero plurale della destra italiana ad essere protagonista.


lunedì 4 novembre 2013

CAMPUS UNIVERSITARIO SAN LAZZARO E SVILUPPO ECONOMICO

Facciata ex frenocomio San Lazzaro
Il complesso dell’ex frenocomio di San Lazzaro offre la suggestiva possibilità di realizzare un Campus universitario senza eguali, che proietterebbe Reggio Emilia su scala non solo nazionale ma internazionale; gli sforzi fin qui fatti dalle Amministrazioni locali raccolgono di certo plauso. Nella prospettiva di realizzazione fattiva del Campus universitario, la soluzione migliore è che sia utilizzata l’intera area ex San Lazzaro e di conseguenza è certamente auspicabile che sia promossa e vagliata attentamente la possibilità che le Amministrazioni coinvolte nel progetto Campus acquistino dall'ASL l’intera area rimanente.
Padiglione Lombroso - Museo della Psichiatria
Un complesso di quelle dimensioni potrebbe ospitare diverse facoltà, sale congressi, centri di ricerca, laboratori, alloggi per gli studenti; inoltre l’area verde in parte valorizzata con la creazione di un parco e in parte ripresa per la realizzazione di strutture sportive e ricettive (campi da tennis, basket ecc). Un impegno verso la realizzazione di tutto questo comporterebbe importanti investimenti e la critica più facile da avanzare è legata al tempo di crisi contingente; tuttavia è proprio nei momenti di crisi economica maggiore che adeguati investimenti sul medio-lungo periodo creano occupazione e ripresa economica. Un progetto di tali dimensioni avvicinerebbe investitori privati sia italiani che stranieri. L’Università di Reggio Emilia diventerebbe punto di riferimento importante e il suo indotto specifico trainerebbe l’intera economia reggiana. L'ex San Lazzaro offre innumerevoli possibilità e dal punto di vista strategico rappresenta, insieme all'area ex Reggiane, un'enorme possibilità di sviluppo per l'intera provincia.
Villa Rossi
La ferrovia che passa di fianco alla struttura si presta poi perfettamente per la realizzazione di quella metropolitana di superficie di collegamento della tratta Stazione AV-Reggio Emilia città-Campus-Comprensorio Ceramico. Il taglio delle piante, tante volte auspicato, davanti dalla facciata del Padiglione Esquirol è un primo importante passo, che dovrà essere seguito dalla pulizia dell'intera area prospiciente (Padiglioni ex Villa Marchi, Donaggio e Villa Rossi). L'area medesima necessita di illuminazione adeguata, affinché sia messa in piena, assoluta sicurezza. 

sabato 26 ottobre 2013

FINALMENTE RIPULITA LA FACCIATA DEL PADIGLIONE ESQUIROL

Padiglione Esquirol - ex Casino Trivelli
FLI esprime soddisfazione per il taglio di vegetazione e piante davanti al Padiglione Esquirol. FLI aveva più volte richiesto l'intervento medesimo affinché l'area riassumesse una parvenza di decoro. Futuro e Libertà aspetta ora la realizzazione fattiva e completa di quel moderno Campus universitario che dal 2004 ad oggi è rimasto nel complesso ascrivibile ai nobili progetti d'intenti; senza nulla togliere ai progressi fatti in questa direzione è certamente innegabile che ci sia tantissimo ancora da fare. Campus universitario che se realizzato diventerebbe vetrina prestigiosa per Reggio Emilia al pari della Stazione Mediopadana; aspettando anche progettualità fattive di realizzazione di metropolitana di superficie tra Sassuolo e Reggio Emilia e Stazione AV. Per proiettare Reggio Emilia e il Comprensorio Ceramico a spazio ponte verso l'Europa.

domenica 20 ottobre 2013

FACCIATA PADIGLIONE ESQUIROL DA RIPULIRE

Padiglione Esquirol - ex Casino Tirelli
FLI ha più volte sollevato la questione dello stato di abbandono dell’area prospiciente i padiglioni Esquirol e Villa Marchi senza che questo abbia prodotto un qualche intervento. E’ un operazione così complicata ripulire la facciata del padiglione Esquirol ormai inghiottita dalle piante? Piante ormai riverse sulla via Emiia. 
La pulizia e il “disboscamento” (termine certamente improprio ma che rende perfettamente l’idea) dell’area intorno al padiglione Esquirol e a Villa Marchi renderebbe certamente più sicura l’area e un’adeguata illuminazione la renderebbe certamente più sicura.
Aspettando che sia predisposto un piano definitivo e fattivo di pieno recupero dell’area medesima che la proietti dentro il compimento di quel moderno Campus universitario troppe volte annunciato, restato fino ad ora sostanzialmente nei programmi d’intenti.

FLI su questo tema è sempre stato attento e ancora una volta rilancia la necessita che quell’area sia messa in piena, trasparente ed assoluta sicurezza.

sabato 28 settembre 2013

RIPULIRE AREA EX FRENOCOMIO SAN LAZZARO

Sull’area ex frenocomio San Lazzaro si sta giocando la partita dei ritardi e di rinvii. La realizzazione completa e fattiva di quel moderno Campus universitario tante volte annunciate è ancora da ascrivere nei progetti d’intenti. FLI Reggio Emilia ha da tempo segnalato all’attenzione la disastrosa situazione in cui riversa l’area ex San Lazzaro altezza tra la via Emilia e via Doberdò; ancora una volta rilanciamo l’invito affinché sia ripulita e sistemata l’area immediatamente.
Padiglione Esquirol - ex Casino Tirelli
La facciata del padiglione Esquirol è stata letteralmente inghiottita da piante ormai riversate sulla via Emilia; a quando un intervento di totale pulizia? (prima che le stesse invadano la carreggiata stradale…) Quando sarà messa in piena, assoluta e trasparente sicurezza l’area medesima? Quanto ancora dovremo aspettare per vedere ripulire dalla vegetazione e dai rifiuti l’area?

lunedì 9 settembre 2013

UNIDESTRA, DA MIRABELLO NASCE IL PRIMO COMITATO

COMUNICATO STAMPA

MIRABELLO (FE) 09/09/2013 – Da Mirabello i primi segnali per la nuova AN: nasce il primo comitato “Unidestra”. Dalla 32a festa di Mirabello conclusasi ieri con un dibattito alla presenza dell’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno, ecco la prima pietra per la ricostruzione di una proposta seria e unitaria di destra. È nato infatti il primo comitato “Unidestra”, il nuovo seme di aggregazione territoriale di cui in questi ultimi mesi si è discusso in diverse e approfondite occasioni. E che oggi, all’indomani dei raduni estivi come il tradizionale appuntamento organizzato da Vittorio Lodi, trova la sua prima concretizzazione in questo comitato. L’obiettivo è lavorare nelle singole realtà regionali affinché i buoni propositi di ricomposizione a droit trovino piena concretizzazione in nuovi strumenti aggregativi. Il fine condiviso è ricomporre la nuova galassia, oggi frammentata, dalla ex Alleanza Nazionale. Contenitore ispirato ad una destra moderna che si può definire la naturale “ genesi ” per dare una casa politica al popolo che non si riconosce nella nuova Forza Italia. Nell’ultima serata, nella quale vi è stato un profondo confronto tra l’ex Sindaco di Roma Gianni Alemanno, Roberto Menia e Daniele Toto e dopo i dibattiti delle serate precedenti, è stato fatto un atto importante con la nascita del comitato “ Unidestra per la costituente”. Al primo comitato hanno già aderito Roberto Menia, reggente di Fli e promotore della Costituente nazionale, Daniele Toto portavoce di Fli, Vittorio Lodi, Daniele Baldini, Antonio Rozzi, Fabio Pederzoli, Francesco Rendine, Diana Gennaro, Raffaele Parente, Maria Lia Lotti oltre all’Associazione Nazionale Libertà e Futuro e Nuova Area. “Questa prima pietra – commenta il reggente di Fli Roberto Menia – è la prova provata che le pulsioni nazionali meritano di trovare una nuova casa: che sia strutturata su impalcature forti e serie, e che comportino una proposta politica d’insieme”.