domenica 17 febbraio 2013

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DA 45 AD 8 COMUNI

FLI in ordine di riassetto degli Enti Locali ritiene auspicabile che la provincia di Reggio Emilia passi da 45 comuni ad 8.

Di seguito una proposta di riassetto territoriale in base alle peculiarità del territorio reggiano (in grassetto l’indicazione geografica) :
Provincia Reggio Emilia ad 8 Comuni

- Bassa Reggiana (Guastalla, Brescello, Poviglio, Boretto, Gualtieri, Luzzara, Reggiolo e Rolo)

- Territorio nord-est (Correggio, San Martino in Rio, Rio Saliceto, Fabbrico, Campagnola Emilia, Novellara)

- Territorio nord-ovest (Castelnovo di Sotto, Gattatico, Campegine, Cadelbosco di Sopra)

- Reggio Emilia estesa con Cavriago e Bagnolo in Piano

- Territorio matildico – Val d’Enza (Canossa, Sant’Ilario d’Enza, Montecchio Emilia, Bibbiano, San Polo d’Enza, Quattro Castella, Vezzano sul Crostolo e Casina)

- Comprensorio ceramico-Val Tresinaro-Secchia (Scandiano, Casalgrande, Rubiera, Castellarano, Viano, Baiso ed Albinea)

- Montagna ovest – Valle dei Cavalieri (Ramiseto, Vetto, Busana e Collagna)

- Montagna est (Castelnovo né Monti, Carpineti, Toano, Villa Minozzo e Ligonchio)

Una riduzione da 45 comuni ad 8 sarebbe un passo concreto verso quella spending review necessaria per una corretta razionalizzazione delle risorse da tutti giustamente richiesta, ma nei fatti disattesa. Una riduzione in questa misura abbatterebbe i costi della politica, a tutto vantaggio della destinazione corretta delle risorse disponibili. Nel momento in cui si decide di tagliare spese ed accorpare comuni, occorre essere animati da un'autentica spinta riformista e da coraggio: soluzioni intermedie rischiano di non essere sufficienti, specie se pensate su tutto il territorio nazionale. FLI ha sempre posto l'accento sulla riduzione degli Enti Locali ed ha più volte avanzato e proposto l'intendimento di una riorganizzazione che tenga conto delle peculiarità storico-culturali-economico del territorio reggiano.

lunedì 11 febbraio 2013

RECUPERO DELLA "PICCOLA VERSAILLES" DI REGGIO EMILIA


Palazzo Ducale di Rivalta

L’Amministrazione di Reggio Emilia dai tanti progetti trionfalistici, che un giorno danno la città “capitale dei concerti musicali” e quello successivo  la trasformano “capitale dell’arte contemporanea” inaugurando una qualche scultura, si dimentica del suo territorio e delle cose realmente importanti.
La Reggia di Rivalta riversa in uno stato del tutto inaccettabile, figlia della totale indifferenza delle amministrazioni reggiane che si sono succedute. La “piccola Versailles” privata della sua centralità e della sua importanza sembra un peso per la sinistra reggiana e riversa in uno stato di pressoché totale incuria. Il suo recupero viene ritardato di anno in anno e i lavori di restauro procedono a rilento.
FLI ha invitato di recente l’Amministrazione a destinare parte della Reggia alle Associazioni Combattistiche e d’Arma (abbandonando l’assurdo progetto di destinazione delle stesse nel parco ex Dogana) e parte all’Università di Modena e Reggio in qualità di sede di rappresentanza,  per simboleggiare l’unione delle due città sotto i Duchi d’Este.
Parco
Palazzo Ducale di Rivalta
Il parco della Reggia di un tempo sembra solo un “fantasma” del quale non si avverte nemmeno più la presenza, ormai vago ricordo di un fasto passato, vilipeso da un atteggiamento ultrasecolare di totale disinteresse. Un progetto ambizioso, ma certamente di prestigio dovrebbe comprendere anche il rifacimento totale dei giardini in stile classico, sulla falsariga delle stampe d’epoca. Il lavoro di realizzazione di un giardino in stile classico comporterebbe uno sforzo ambizioso ma dal fascino unico. Reggio Emilia ri-acquisterebbe un pezzo importante della sua storia.
FLI invita l’Amministrazione di Reggio Emilia ad archiviare definitivamente i progetti faraonici di riqualificazione dei musei, con annessi “funghi” e di destinare i fondi relativi ad una seria e soprattutto completa riqualificazione dell’area della Reggia di Rivalta.
Il recupero di quanto resta della Reggia porterebbe giovamento al turismo di settore, con conseguente valorizzazione del comparto economico; fattore che il PD sottovaluta sistematicamente.

domenica 10 febbraio 2013

AREA EX SAN LAZZARO, DEGRADO ED INCURIA

Padiglione Esquirol - ex Casino di caccia Trivelli
L’area ex San Lazzaro - altezza via Emilia all’Ospizio-via Doberdò - riversa in uno stato allucinante, pericoloso e fatiscente. Transitando su via Doberdò si possono vedere i segni dell’abbandono e della totale incuria. FLI invita l’Amministrazione comunale ad intervenire immediatamente per mettere in sicurezza l’area indicata senza perdere tempo e senza nascondersi dietro progetti di recupero e di riqualificazione in divenire. Lo stato dell’arte nella zona indicata sono anni che si presenta così e l’Amministrazione non può far finta di niente e ne tantomeno nascondersi dietro all’infinita progettualità e a chissà quali impedimenti. FLI chiede un impegno di lungimiranza all’Amministrazione che porti l’intera area ex San Lazzaro a divenire un moderno Campus Universitario di stile anglosassone. Reggio Emilia acquisterebbe prestigio internazionale ed offrirebbe un servizio unico nel panorama italiano per livello qualitativo e di prestigio. La giunta Delrio ad un anno dalla fine del mandato non ha fatto nulla per mettere in sicurezza l’area sudddetta.

di Tommaso Lombardini – Fabio Pederzoli
Futuro e Libertà per l’Italia

sabato 9 febbraio 2013

CAMPUS SAN LAZZARO, PROGETTO IN ALTO MARE

FLI Reggio Emilia auspica che il sindaco Delrio riesca a concludere almeno un progetto dei tanti promessi, e realizzi finalmente il campus universitario del San Lazzaro.

La possibilità di realizzare un campus sulla falsa riga di quelli americani o britannici, con alloggi, campi sportivi, centri ricreativi etc., potrebbe attrarre anche molti investitori privati, con grande giovamento anche dell'università, che potrebbe contare su importanti sponsor interessati ad un ateneo di grande qualità.

Il campus dovrebbe essere messo in comunicazione con la città con una metropolitana di superficie, costruita sulla linea già esistente, che azzererebbe la distanza fra la città e l'università, favorendo in questo modo la fruibilità delle strutture universitarie anche dai cittadini reggiani.

Anziché promettere nuovi progetti (e.g., l'area concerti al Campovolo), l'amministrazione farebbe bene a completare quelli già avviati e che distano molto dalla conclusione.

di Tommaso Lombardini– Fabio Pederzoli
Futuro e Libertà per l’Italia

venerdì 1 febbraio 2013

RIPENSARE INTERAMENTE IL TRASPORTO PUBBLICO REGGIANO

Futuro e Libertà per l'Italia contesta la proliferazione dei parcheggi a pagamento e chiede un ripensamento globale del trasporto pubblico; affermare, in relazione alle polemiche nate dalle strisce blu nelle zone adiacenti l'Arcispedale Santa Maria Nuova, che si possa baipassare il disagio arrecato alla cittadinanza ed agli operatori, utilizzando i mezzi pubblici non corrisponde al vero.
FLI ritiene necessario sia attuato un totale ripensamento del trasporto pubblico cittadino e provinciale, che porti alla realizzazione di un efficace metropolitana di superficie, di cui da anni si vagheggia senza alcun risultato concreto, utilizzando le tratte ferroviarie esistenti, collegata a parcheggi/raccolta fuori città e ad un efficace servizio di bus navetta di collegamento con le aree distanti dalle stazioni esistenti; solo allora si potrà efficacemente parlare di utilizzo del trasporto pubblico, come alternativa al trasporto veicolare, poiché questo sarà competitivo ed efficace. FLI auspica anche l'estensione nelle ore serali e notturne del servizio in questione di metropolitana di superficie.

di Tommaso Lombardini e Fabio Pederzoli

Futuro e Libertà per l'Italia

martedì 22 gennaio 2013

ELEZIONI POLITICHE 24-25 FEBBRAIO - FLI COMPRENSORIO CERAMICO AVRA' RAPPRESENTANZA NELLA LISTA PER LA CAMERA

Presentazioni candidati Hotel Astoria - Reggio Emilia
Futuro e Libertà per l’Italia del Comprensorio Ceramico di Reggio Emilia avrà rappresentanza in lista per le elezioni politiche della Camera dei Deputati :

Fabio Pederzoli, nato a Reggio nell’Emilia il 22/03/1978
“E’ per me un onore rappresentare FLI del Comprensorio Ceramico reggiano ed essere in lista per le prossime elezioni della Camera dei Deputati della Repubblica. La destra è legalità. La destra è giustizia. La destra è meritocrazia. La destra in cui credo è questo. FLI è tutto questo! Avanti con l’Agenda Monti. Prima di tutto l’Italia”.

sabato 15 dicembre 2012

FLI SCANDIANO, UN ANNO DI PROPOSTE CONCRETE

Nel 2012 FLI Scandiano ha avanzato le seguenti proposte :

-          Adozione di una tessera magnetica per incentivare e favorire la raccolta rifiuti differenziata, seguendo l’esempio della Amministrazioni che ne hanno adottato l’utilizzo. Con conseguente diminuzione delle tariffe rifiuti per i cittadini virtuosi. (5 marzo 2012)

-          Proposta di istituzione di un tavolo intercomunale per la realizzazione della metropolitana di superficie nella tratta Reggio-Sassuolo. Opera importantissima di collegamento futuro con la Stazione Medio Padana, che renderebbe il Comprensorio Ceramico competitivo e facilmente raggiungibile per tutti i pendolari e per i visitatori. (14 marzo 2012)

-          Diminuzione delle rette eccessive della casa protetta, per agevolare le famiglie che si affidano alla struttura. Un impegno concreto di politica sociale. (15 aprile 2012)

-          Censimento delle aree industriali dismesse, con la creazione di un apposito tavolo istituzionale (aperto in audizione alla politica, alla società civile e alle associazioni di categoria) per favorirne il recupero. (9 maggio 2012)

-          Unificazione delle municipalità di Scandiano, Casalgrande, Rubiera, Castellarano, Viano, Baiso ed Albinea in un unico Comune. Proposta concreta di spending review, che punterebbe alla creazione di un Distretto Comunale unico dalle molteplici potenzialità economiche. (23 maggio 2012)

-          Esposizione della Bandiera tibetana sul balcone comunale e conferimento della cittadinanza onoraria di Scandiano al XIV Dalai Lama, Tenzin Gyatso,  Premio Nobel per la pace del 1989. Proposto parimenti di scrivere una nota ufficiale, per la liberazione del legittimo XI Panchen Lama, Gedhun Choekyi Nyima, “sotto custodia” cinese dal 1995. (22-24 giugno 2012)

-          Adozione di cassonetti per la raccolta differenziati adeguati per dimensioni, in quanto quelli attuali troppi piccoli. (3 luglio 2012)

-          Incentivazione della raccolta differenziata degli olii esausti; seguendo l’esempio del Comune di Rovigo, che li riutilizza per farne biodiesel, da utilizzare sui mezzi comunali. (14 luglio 2012)

-          Battaglia di sensibilizzazione per l’abolizione totale delle province italiane (28 agosto 2012)

-          Invito ad una maggiore incentivazione dell’imprenditoria giovanile, affinché sia rianimato il tessuto economico del nostro territorio, fortemente indebolito e sempre più destinato ai margini rispetto alle altre realtà del Distretto. (19 settembre 2012)
 
-         Invito ad una maggiore manutenzione delle strade, per un piano di ampia asfaltatura delle stesse. (27 settembre 2012)

-          Monitoraggio sulla somministrazione di farmaci per malattie cronache nelle scuole. Controllo di eventuali criticità esistenti. (11 ottobre 2012)

-          Realizzazione di un piano emergenza speciale per la neve ed acquisto di nuove macchine operatrici per favorire maggiore pulizia delle strade, specialmente quelle secondarie, spesso “trascurate”. (14 dicembre 2012) 

FLI Scandiano, augura a tutti felici e serene festività. Nel 2013 ci saranno altre proposte e verranno certamente ribadite quelle appena elencate affinché siano attuate dal Comune di Scandiano.
FLI Scandiano, non si tirerà certamente indietro e rilancerà quanto sopra esposto! Per Scandiano! Grazie a tutti.